Html code will be here

la prima attività musicale che va considerata è proprio l'ascolto
Il segreto è saper Ascoltare

Il problema di chi pensa di essere stonato è legato soprattutto all'ascolto, cioè a una limitata capacità di distinguere le caratteristiche del suono. Questo impedisce di coordinare ascolto e canto.

Spesso ci si concentra solo sul canto dimenticando che la prima attività musicale che va considerata è proprio l'ascolto. Tutti noi ascoltiamo ogni giorno centinaia di suoni diversi e ascoltiamo musica. Ma come ascoltiamo? Un conto è lasciare che i suoni restino in sottofondo , come una colonna sonora, come qualcosa che sta in secondo piano; un conto è ascoltarli cercando di capirli, prestandovi attenzione, analizzandoli, memorizzandoli.

Segui l'istinto

Ogni volta che sentiamo un rumore che attira la nostra attenzione, ma non vediamo che cosa è successo, istintivamente cerchiamo di identificare quel rumore, cerchiamo di capire qual è la sua origine, cerchiamo di riconoscerlo per stabilire se quel rumore deriva da una situazione pericolosa o meno. Si tratta del nostro istinto di sopravvivenza, è la nostra anima arcaica che viene a galla.

Quando siamo nati abbiamo imparato a parlare proprio così, ascoltando le parole degli altri, analizzando il suono e l'inflessione delle voci per capire quale significato,anche emotivo, trasmettessero. Ciò che serve quindi è affinare la propria percezione uditiva.

Cosa vuol dire percepire il suono?

Tutti noi siamo dotati degli stessi strumenti di percezione: L'orecchio e il Cervello. L'orecchio cattura il suono e lo manda al cervello che trasforma ed interpreta quel segnale, la fase di percezione del suono è quindi importantissima al fine di identificarlo e classificarlo.

In quanto cantanti, musicisti, abbiamo la necessità di affinare e sviluppare la nostra percezione che ci permette di scoprire, riprodurre e produrre. La percezione è il primo strumento di cui disponiamo e che dobbiamo allenare. Infatti prima di cantare è necessario compiere 2 passi fondamentali: percepire il suono e ascoltarlo attivamente.

La lista delle priorità di ogni musicista è questa:

  • Udire percepire il suono
  • Ascoltare Attivamente analizzare, riconoscere,comprendere,catalogare il suono
  • Cantare riprodurre il suono
Il Metodo Ascolto Attivo

Il Metodo Ascolto Attivo ti guiderà alla scoperta del tuo vero potenziale, ti aiuterà a sviluppare il tuo orecchio musicale e a coordinare ascolto e voce.

Nel corso delle lezioni imparerai a:

  • Percepire ogni suono precisamente - Ascoltare Attivamente
  • Capire come la Risonanza modifica il suono - Internalizzare
  • Coordinare orecchio e voce - Intonare la tua voce
Attraverso semplici spiegazioni e tantissimi esercizi giorno per giorno migliorerai la tua intonazione.



Richiedi informazioni
Vuoi sapere come il metodo Tomatis può esserti di aiuto?
Lugano, Canton Ticino,
Svizzera
Victoria Erokhina,
operatrice Audio Psico Fonologia Tomatis,
Lingue parlate: Inglese, Russo, Italiano, Turco


Made on
Tilda